21 Febbraio 2021

“L’importanza degli esperti di tessuti nelle aziende della moda?”

LA COMPETENZA ,IL SINONIMO CHE FA PAURA:
Mi viene spontaneo chiedermi “perchè spesso non ci sono esperti di tessuti nelle aziende di moda?” Questo è preoccupante, per un settore che in stragrande maggioranza guida ,attraverso la produzione di tessuti la creazione e vendita di capi di abbigliamento.
Ultimamente molte aziende hanno comunque cominciato a introdurre esperti sulla sostenibilità, visto le molte lacune e i grandi dubbi in materia, ma soprattutto guidati da un mood che sta prendendo sempre più campo
E’ un trend positivo ma purtroppo indietro almeno di 10 anni rispetto alle esigenze ,anche se adesso la coscienza ambientalista sta trovando sempre più importanza.Scegliere un capo”green” oggi diventa quasi uno stile di vita verso una trasformazione globale.
Ma torniamo al problema..
Sono forse troppo cari?
Sono personaggi scomodi perché fanno troppe domande?
Sono troppo competenti e mettono in difficoltà una categoria imprenditoriale sempre più improvvisata?
Sono una minaccia per l’equilibrio interno dei lavoratori?
Certo non è facile ingaggiarli a poco, certo è più semplice guardare dall’altra parte, certo esiste la paura di andare oltre il proprio orticello, certo non è facile per un dirigente che ha lievi competenze comprendere il tessuto e spesso preferiscono nascondersi pensando che il prodotto finale non li rappresenti.
Purtroppo l’ascesa del consumismo della moda veloce ha portato inevitabilmente a un regressione della conoscenza del tessuto sia negli addetti sia nei fornitori.In molti hanno marciato su questa ascesa senza pensare al rovescio della medaglia ,ovvero l’impoverimento di prodotti storici nazionali a favori di prodotti scadenti di oltreoceano..
Il risultato è stato la saturazione e di conseguenza la sparizione del prodotto medio che era il pane quotidiano delle piccole e medie aziende.
In tempi di difficoltà gli esperti vengono selezionati come i “maghi dalla sfera magica” e in tempi di fortuna di nuovo accantonati..
Un errore gravissimo perché la fisarmonica aziendale pian piano si riduce sempre più.
i marchi affermati insegnano che entrare in mondo dove operano aziende agguerrite già da
tempo, con investimenti e ricerca costante non è semplice…. Un mondo dove il “nome” non
basta e per arrivare ad avere risultati ; occorre molta fatica, impegno, investimenti, ricerca,
costanza e anche fortuna, tenendo sempre ben presente che non è facile ne scontato.
Quindi altalenare l’andamento aziendale può far perdere terreno, e spazi che oggi sul mercato è quasi impossibile conquistare o riconquistare

Ricordiamoci che i tessuti sono più complicati di quanto sembra..sono una materia viva che deve essere apprezzata al tatto e alla vista..e soprattutto non sono una scienza esatta.
Ma quale vantaggi ha una azienda a ingaggiare un “esperto”
Con la loro conoscenza, il loro know-how,la loro instancabile curiosità nelle innovazioni e nella ricerca, possono apportare abilità nelle fasi di produzione, processi nuovi e più produttivi, innovazione e creatività nell’attuare le nuove collezioni, collegare l’azienda a nuovi e più adatti fornitori e collaboratori grazie a una preziosa rubrica di collegamenti industriali di svariati anni, e infine ma non ultimo il trasferire le loro conoscenze e abilità a colleghi con poca esperienza nel settore.Possono essere l’anello di congiunzione tra il prodotto e i reparti commerciali che si sa sono spesso in lotta fra loro..insomma una sinergia a 360°.

Essi andrebbero valutati per tutto ciò.
Quando decidete di usufruire dei loro servizi..abbiatene rispetto ..perchè se saprete fidarvi possono essere IL VERO VALORE AGGIUNTO alla vostra impresa